Primaria Marano a. s. 2012/2013

Via Valpolicella, 42 37020 Marano di Valpolicella TEL e FAX: 045-7755238


Primaria Marano

La nostra scuola si colloca a Marano di Valpolicella, sulla strada provinciale, a pochi passi sia dal Municipio che dalla Parrocchia, è in via Valpolicella , 42- 37020 Marano di Valpolicella (Vr)- tel/fax 045-7755238.
Marano è un paese collinare e l’attività principale è legata all’agricoltura, insieme ai comuni di Fumane, S. Pietro in Cariano, Negrar e Sant’Ambrogio forma l’area della Valpolicella situata a Nord-Ovest della città di Verona. Il comune di Marano si sviluppa su una superficie di 18.63 kmq per una lunghezza di circa 13 km, occupa una piccola valle fra Negrar e Fumane a circa 20 km da Verona. Le famiglie sono perlopiù di origine locale o nell’ambito provinciale. Il territorio offre svariate opportunità dal punto di vista socio-culturale: 1. La Parrocchia 2. Attività musicali 3. Servizio Biblioteca Comunale 4. Centro Macondo 5. Pro-Loco 6. Centro aperto 7. Credito Cooperativo. La Parrocchia offre un asilo nido privato ed una scuola per l’infanzia. Sono presenti varie associazioni sportive che offrono l’opportunità ai bambini fin dalla prima classe della scuola primaria di cimentarsi con attività motorie di avvio allo sport:
1) Associazione Calcio che segue le squadre maggiori
2) Associazione Calcio Valpolicella che segue le squadre minori
3) Danza
4) Karatè
5) Ginnastica
6) Pallavolo Attività che si svolgono principalmente nella palestra e nel campo sportivo comunali.

LA VALLE DI MARANO

Fra le vallate di Negrar e di Fumane si incunea la più piccola valle di Marano, quella che forse ha meglio conservato il paesaggio tradizionale della Valpolicella.
Alle ville rinascimentali, si affiancano infatti eleganti corti rustiche o deliziose contrade, o case contadine di sobria dignità, tutte spesso restaurate con passione e intelligenza e senza che i nuovi insediamenti siano venuti a turbare un sereno equilibrio costruito lungo i secoli. Una magnifica visione d'insieme si può avere dal piazzale della chiesetta di Santa Maria Valverde: lo sguardo spazia da Verona al Lago di Garda e nelle giornate limpide arriva fino agli Appennini.
Più da vicino è possibile cogliere le distese dei vigneti e, soprattutto in primavera o autunno, l'affollarsi dei ciliegi, che alla vite si sostituiscono nella fascia più elevata.

A.S. 2012/2013


CHI SIAMO

Il plesso di Marano è composto da 5 classi:
classe I con 22 alunni
classe II con 15 alunni
classe III con 18 alunni
classe IV con 15 alunni
classe V con 13 alunni
Totale complessivo di alunni: 83.
Le insegnanti attualmente in servizio nel nostro plesso sono 9, comprese l’insegnante di Lingua Inglese e l’insegnante di Religione Cattolica.

 

L’attuale edificio scolastico è stato ristrutturato e ampliato nel 2003, pertanto la struttura risulta a norma sia dal punto di vista impiantistico che di accesso facilitato (barriere architettoniche).

 

I NOSTRI SPAZI SCOLASTICI

5 spazi aula occupati dalle classi
1 spazio mensa adibito alla fruizione dei pasti
1 spazio ufficio con fotocopiatrice, telefono e armadi, archivio e materiale di cancelleria


Altri spazi e servizi all’interno dell'edificio:

1 spazio laboratorio arte, con armadi, carrello pitture, banchi ed una cattedra, il locale è dotato di un lavandino e di una lavagna
1 spazio aula-insegnanti adibito a riunioni ed alle attività di programmazione di plesso
1 spazio atrio adibito all’accoglienza mattutina, dove si svolge l’attività di educazione al suono, le assemblee e l’intervallo in caso di mal tempo

 

Nell’atrio, vicino alla porta della mensa, si trova un ampio bancone con scaldavivande e spazi per riporre le stoviglie; qui avviene la distribuzione del cibo, al momento della mensa.
2 bagni per alunni - 1 per le femmine con tre servizi igienici e due lavandini
1 per i maschi con tre servizi igienici e un lavandino
1 bagno con antibagno per disabili con servizi igienici e lavandino
1 bagno per insegnanti con due servizi igienici e tre lavandini
1 sgabuzzino e deposito detersivi con porta tagliafuoco

1 ampio giardino con tre tavoli in legno con relative panche
1 cortile asfaltato

News 2012

- Circolare contributo di inizio anno

 

Informazioni aggiuntive

Copyright © 2024 Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Sono presenti cookies di terze parti per migliorare la navigazione